Dopo la laurea, svolsi alcune collaborazioni i Toscana, presso agriturismi, cantine, e progetti sulla mosca dell’olivo.
Poi trovai lavoro presso una cascina lombarda che praticava permacultura e divenni responsabile dell’orto per tutto il 2008.
L’anno successivo, quando scoppiò la crisi economica, trovai lavoro presso presso l’azienda agricola Corbari di Cernusco sul Naviglio (www.corbaribio.it), dove fui impiegata nella vendita diretta, nella preparazione degli ordini per i GAS e in parte per le attività di vivaio di piantine. Dal 2012 passai a part time per iniziare anche la libera professioni.
Negli anni ho svolto collaborazioni con l’associazione Forum Cooperazione e Tecnologia (www.forumct.it) su progetti di orti urbani a Rozzano e Corsico (MI) e per l’avvio di un “terreno palestra” condiviso a Morimondo (MI) che si incentrava soprattutto sulla coltivazione del riso biologico, e delle colture in rotazione con questo.
Ho collaborato anche con AIAB Lombardia, per corsi, scrittura di testi e altro e con altre associazioni.
Ho tenuto molte docenze in corsi di orto e consulenze sul tema.
Sono stata coinvolta in molti progetti di orti sociali, didattici e condivisi. Tra quelli che ricordo con più piacere: l’orto della cascina Mazzucchelli di S. Zenone al Lambro, dove nel 2014 mi recavo per dare il mio supporto agronomico alle persone residenti, che stavano seguendo un percorso di disintossicazione, e quello del Consorzio Comunità Brianza di Concorezzo, dove nel 2018 è stato realizzato un orto da persone richiedenti asilo.
